Visualizzazione post con etichetta bobber. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bobber. Mostra tutti i post

15 ottobre 2013

Guzzi V7 "Scrambobber"


 Ormai parlare di "generi" di moto, sopratutto sulle special, non ha più molto senso. Queste moto sono ormai figlie di contaminazioni. Tutto si rimescola secondo gusti, tendenze e passioni in continuo mutamento.
 Qui di seguito trovate alcune interpretazioni fatte un paio d'anni fa su un'ipotetica versione "bobberizzante" ma anche un pochino "scrambler" della V7 Guzzi. Una moto talmente semplice da prestarsi ad innumerevoli interpretazioni.
 




13 maggio 2013

BMW Cafè Racer (Book) - Pag 40 + 94

 I miei rendering delle Ural Cafè Racer e Bobber, insieme alla F800R con semi carena. sono stati inseriti da Uli Cloesen sul suo ultimo libro "BMW Cafè Racer". Due le paginette dedicate al mio lavoro.



Qui in vendita: amazon.com

22 dicembre 2010

Ural Bobber + Ural Clubman

Ural ST

 La Ural ST è uno dei grandi affari del motociclismo moderno: un mezzo duro, in grado di gestire strade e sentieri sterrati. Negli Stati Uniti, si può  portare a casa una 'Solo' per soli 6.999 Dollari, e sappiamo che sarà ancora in marcia tra 20 anni. Nonostante il prezzo, la ST 750cc ha forcelle Marzocchi da 41mm e freni Brembo. L' aspetto é piacevolmente privo di fronzoli, come si addice ad un progetto sviluppatosi "ispirandosi" alla BMW R71, completo di sidecar retró. 



Ho pensato quindi che potesse essere un'ottima base nuova per un progetto retró, cosí ho realizzato due concetti in esclusiva per EXIF Bike: una versione "Bobber" di impronta piú americana ed una "Clubman" con stilemi piú inglesi. Le modifiche sono minime, ma l'estetica della ST è stata completamente trasformata. Oltre ovviamente a cerchi e gomme sulla Bobber, ho volutamente agito su componenti accessori, un parafango anteriore più corto, indicatori riposizionati e nuovi fari. I pad in gomma sul serbatoio sono spariti e sostituiti dal logo. Nessuno di questi cambiamenti compromette la resistenza antiproiettile della ST degli Urali, e non sono particolarmente costosi , il conto totale probabilmente corrisponde al prezzo di una Triumph Bonneville stock, se messa in serie (anche limitata) il prezzo sarebbe di poco superiore al modello base.


 www.bikeexif.com
www.imz-ural.com