Visualizzazione post con etichetta bar-design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bar-design. Mostra tutti i post

29 aprile 2021

Fuego vs Ducati by Bar-Design


 

Era il 2012 quando pubblicai su quessto blog i rendering di una ipotetica Scrambler Ducati (vociferata all'epoca) basata su un motore mono cilindrico.

 Qualche anno fa (2018) ricevetti da un cliente delle fotografie di una scrambler cinese per lavorare sul color & trim ... superato un primo "dejavue" ho riconosciuto il mio sketch. 

Ebbene si, da un semplice side view sketch pubblicato sul web è apparsa una motocicletta fatta e finita.

28 febbraio 2018

Triumph Adventurer 900 - Soft Custom

 Mi hanno proposto uno scambio tra le una delle mie motorette e questa "bellezza" qui sopra. Ora, è una Triumph, è un bel 3 cilindri e a quanto pare la ciclistica è sana, nel senso che non è una sportiva ma nella categoria "cancelli" sta perlomeno tra quelli automatici.
 Siccome anche l'occhio vuole la sua parte ho fatto un po' di prove colore con minimi cambiamenti, l'idea è di non investirci troppo in termini economici e di tempo.
 
Ecco i risultati:

1 febbraio 2017

Kawasaki Versys 650 X 2018 (BAR-DESIGN Preview)

[ITA] Kawasaki ha da poco presentato allo scorso EICMA la nuova Ninja650 e la Versys X 300.
 Entrabe molto interessanti nei rispettivi ambiti di utilizzo, tuttavia la moto che manca, almeno per il mercato europeo è il mix delle due, ovvero la Versys X 650. Certo la Versys 650 già esiste ma nel segmento delle "dual purpose" l'ago della bilancia sta sempre più spostandosi verso una dimensione più adventure. Da qui l'idea di "buttare" un'ora di lavoro (non di più altrimenti i miei clienti paganti si offendono) per mettere insieme un "Frankenstein" di cosa potrebbe venir fuori.
 E' scontato precisare il fatto che le plastiche della 300 no monteranno sulla 650, ma per averne un'idea...come dicono gli americani: Enjoy!


[ENG] Kawasaki has just presented at the last EICMA the new Ninja650 and Versys X 300.
 Both bikes are very interesting in their respective areas of use, but the missing bike, at least for the European market is the mix of the two, the Versys X 650. Certainly the Versys 650 already exists but in the segment of "dual purpose" the needle of scale is increasingly moving towards adventure side. Hence the idea of "throwing" an hour of work (no more otherwise my paying customers get offended) to put together a "Frankenstein" by what might come out.
  It 'obvious point out the fact that the plastic of the 300 will not fit the 650, but to get an idea ... as the Americans say: Enjoy!

9 maggio 2016

Fazer 1000 - MT10 Paint Job

Ormai le quotazioni della super naked di Yamaha sono scese alla soglia dei 2000€. Considerando che la motoretta porta in dote oltre 140cv, un cupolino degno di questo nome ed una ciclistica sana e robusta la notizia non è così brutta. L'estetica molto classica lascia presagire un felice invecchiamento, tuttavia per far sembrare la moto meno "ignorante" ai tempi in Yamaha utilizzarono una cartella colori decisamente sobria, blu scuro, bordeaux, nero, argento e qualche raro giallo con codino nero (la mia preferita ma ovviamente la meno diffusa) così ho pensato di investire un quarto d'ora per vedere come sarebbe riverniciata con i colori della MT10.
 Certo, la sobrietà andrebbe a farsi benedire, però...


7 aprile 2016

Moto Guzzi V7 II "Stratocaster"

What if I would be a rockstar and I'd like a motorbike? Sure it could not be "normal". Here's my proposal of a Guzzi V7 developed in collaboration with Stratocaster guitar maker!


26 febbraio 2015

La Street (Harley Davidson si intende) che vorrei...


 La Street è una bella motoretta, nel senso che si guida bene, non porta con se i "difetti" delle sorelle, o meglio cugine, di Milwakee ma purtroppo ha l'aria un pò da "sfigata".
 Con la presentazione del contest "The battle of the Kings" a cui ovviamente non sono stato invitato, (è un evento riservato ai dealer Harley Davidson) ho pensato di prendere una foto della motoretta e vedere se ne si poteva fare qualcosa di interessante. 

25 settembre 2014

Yamaha SR400 - Cafè Racer by BAR-DESIGN

Il tema non è nuovo, la piccola SR400 è già stata proposta e maneggiata in tutte le salse, tuttavia avendo già ipotizzato una scrambler, (vedi post) ho provato ad immaginare come l'avrei voluta in chiave Cafè Racer.


17 settembre 2014

Tacita T-Race Motard

Tacita approda a Dubai con la T-Race M, la supermotard elettrica made in Italy. Sarà presentata in antemprima mondiale al BBT2014 a Dubai dal 3 al 5 Ottobre


 Per presentare T-Race M, la sua prima motocicletta dedicata al supermotard, Tacita ha scelto un palcoscenico d’eccezione: il BBT2014, che si svolgerà a Dubai dal 3 al 5 ottobre. Playground delle eccellenze in termini di ricerca tecnologica e lifestyle, il Big Boys Toys vedrà il lancio in anteprima mondiale di questa supermotard elettrica. Nata in edizione limitata, la T-Race M rappresenta l’ingresso di Tacita nel segmento del lusso con un oggetto creato per mostrare lo stato dell’arte della motocicletta elettrica italiana, realizzata utilizzando esclusivamente l’eccellenza della componentistica made in Italy.

21 agosto 2014

Yamaha SR400 Scrambler by BAR-DESIGN

Ecco che cosa farei ad una SR400 se mi capitasse per le mani.
Un inno alla semplicità ed all'ignoranza...senza tralasciare qualche dettaglio di stile.


29 maggio 2014

Monster 821 2015 "preview"

Per tutti quelli che pazienza proprio non ne hanno ho "montato" e ricostruito i vari pezzi intravisti nelle foto spia per darvi un'idea di come sarà il Monster "medio" da 821cc.
 Il 1200 lo fanno solo rosso, ma a mio parere la versione bianca sulla cilindrata minore si adatta meglio, e poi lascia a contrasto il telaio ...quel poco che ne rimane!


Update del 29-5-2014
Ducati ha finalmente svelato le immagini della sua monster 821...tutto confermato. Per chi volesse giocare a "trova le differenze" (minime in realtà) allego la foto ufficiale di Ducati.


21 maggio 2014

IRBIS TTR 150 by BAR-DESIGN


Un bel giorno ricevo una mail da un certo Igor dalla Russia. Mi spiega che lavora per la IRBIS, una ditta Russa che progetta moto e motoslitte che fa poi realizzare in Cina, riassembla (parzialmente) in Russia e vende in tutta l'ex Unione. Vogliono rifare la TTR125, una sorta di pit bike da cross un pochino più grande ma comunque più piccola di un cross vero. Per capirci quella dimensione che permette di caricare la moto nel baule di un suv o sul cassone di un pick-up senza particolari patemi.

20 marzo 2014

SV1000 2015 Press Preview

Suzuki ha recentemente presentato la rinnovata V Strom 1000, sulla quale telaio e motore sono stati oggetti di molto lavoro. E' lecito pensare che non sia stato fatto con il solo obiettivo, seppur importante, di accaparrarsi una fetta del mercato delle "Enduro/Tourer/Stradali". Il motore della VStrom infatti risulta decisamente poco "spinto", da qui l'ipotesi che questa piattaforma potesse servire in futuro per altri mezzi più pepati e stradali.
 Ho così immaginato un ritorno della SV1000 (sparita dai listini da un paio d'anni) sia in versione scarenata (N) sia in versione con mezza carena (S).


19 marzo 2014

Guzzi Griso P.A.N. (Frecce Tricolori)

Per un cliente felice possessore di una Griso SE ho sviluppato queste grafiche in onore delle frecce tricolori, orgoglio dell'aeronautica militare italiana.

12 marzo 2014

CB450s by BAR-DESIGN (VENDUTA)



Questa é la storia della moto del papá di Marco, detto Bruce per la somiglianza con il Willis americano. Dopo tanti anni di onorato servizio, (92'000 km per intenderci) la Hondina qui sopra rischiava di terminare la sua esistenza cannibalizzata da uno sfasciacarrozze. Non essendo nemmeno periodo di incentivi alla rottamazione ho buttato li la proposta di rilevare il mezzo pur di non vederla finire cosí. La CB450S é figlia dei primi anni 80, giá a suo tempo era una "commuter" come usano dire adesso, un'utilitaria per farla semplice. Gli adesivi recavano la dicitura "ROAD SPORT", ed in effetti un qualcosa di sportivo la piccola ce l'aveva. Intanto il motore, derivato dal CB400 é un bicilindrico parallelo a 3 valvole per cilindro, dotato di cambio a 6 marce, capace di erogare 44cv (all'albero) e di superare i 9000 giri/min. Per l'epoca garantiva prestazioni paragonabili a cilindrate superiori. Il telaio a traliccio, il doppio freno a disco e la posizione in sella protesa in avanti con le pedane alte era un chiaro invito ad una guida "allegra". Al contrario il grosso faro tondo, l'assenza di carena ed i doppi ammortizzatori le davano un tocco retró che strizzava l'occhio agli anni '70 da poco passati.


10 febbraio 2014

Lotus Moto - C-01 Preview

Ormai se ne parla da qualche settimana, la Lotus entrerà nel mondo delle due ruote. Per farlo si appoggerà alla Tedesca Kodewa ed al designer (tedesco trasferito in California) Daniel Simon. La prima già autrice dei progetti F1 e Prototipi Endurance, con un'esperienza nei compositi di massimo livello. Il secondo ha un curriculum impressionante, ed ultimamente è famoso per il design dei mezzi di trasporto nei film di fantascienza di Hollywood quali Tron ed Oblivion.

Con gli amici di Red-Live ho provato ad immaginare questa moto "estrema" da oltre 200cv ed un peso ridotto al minimo, grazie all'annunciato utilizzo di fibre composite, titanio ed altri materiali di derivazione aeronautica ed F1.

Per questo "rendering" ho lavorato a "mano libera", per ipotizzare la chiacchieratissima Lotus C-01.
 Non me ne voglia Daniel Simon, il mio è un bozzetto senza pretese, lui suppongo ci abbia lavorato un "pochino" di più.


Link: Red-Live
 
UPDATE: 1-2014 via: www.motorcyclenews.com/

Se le immagini in esclusiva di MCN sono veritiere non potevo sbagliarmi di più di così...io immaginavo un passo avanti nella tecnica motociclistica con forti travasi di tecnologia dal mondo della F1. Non immaginavo certo una cruiser con due ammortizzatori laterali, senza parafango e gli specchietti bar-end cromati. Poi per carità carbonio ce n'è e qualche "novità", relativamente a quel mondo, non manca. Mah...staremo a vedere.


2 dicembre 2013

ECIMA 2013 Comment


L'edizione di quest'anno dell'EICMA, sarà ricordata come una delle più ricche di sempre, tutti i maggiori produttori di motociclette hanno presentato le proprie novità per il mercato europeo e non solo.
 L'elenco delle novità è molto lungo, ma restringeremo la selezione ai modelli inediti, escludendo quindi i vari restyling e M.Y. Sono apparsi invece, come dei miraggi, dei nuovi “machi” che hanno sfruttato l'EICMA come lancio delle proprie operazioni. E' il caso della Brough Superior, che rispolverando il blasone del marchio si è presentata in grande stile, con una concept bike molto appariscente curata da Boxer Design. 
L'americana Dirico, con le sue cruiser motorizzate Harley Davidson ed un padrino d'eccezione come Steve Tyler, infine l'italianissima Tacita con le sue fuoristrada elettriche ad alto contenuto tecnologico. L'attesissima Matchless invece non c'era, probabilmente dovremo aspettare il Pitti di Firenze per ammirare l'omonima collezione d'abbigliamento.
L'incertezza economica che ristagna in Europa e la continua crescita delle economie del “sud del mondo” (Cina, India e Sudamerica) hanno sbilanciato l'offerta verso cilindrate e prestazioni più contenute, il trend delle “piccole” è iniziato qualche anno fa e pare destinato a continuare.
Dal punto di vista del design, purtroppo questa tendenza porta con se un'invetiabile iper attenzione ai costi, insieme alla necessità di attuare strategie più creative per riuscire comunque a portare qualcosa di nuovo. Il risultato è spesso quello di trovarsi di fronte oggetti ben disegnati e di fattura discreta accoppiati a dei componenti, se non scadenti, quantomeno datati, a comporre mezzi le cui schede tecniche possono essere paragonate a quelle di 10 anni fa.
 Rispetto a molte edizioni del passato più “oniriche”, questa è stata decisamente più terrena, per certi versi quasi pragmatica. Non che le moto da sogno non ci fossero, tutt'altro, ma le varie Superleggera o F3 “Agostini” spiccavano sopra una vasta gamma di mezzi più “umani”. Una MV che porta il termine “Turismo” nel proprio nome, ed una Harley Davidson “Made in India” sono gli esmpi più tangibili dei tempi che cambiano, peraltro queste sono due tra le novità più interessanti in assoluto.

18 ottobre 2013

Guzzi Stevlio Tricolore

 Sempre spulciando nell'archivio è saltata fuori questa serie di proposte grafiche patriottiche per la Stelvio di un cliente. Si voleva una grafica che riprendesse il tricolore nazionale e che desse uno spirito più racing alla moto (il tipo montava le Supercorsa e le sbrindellava sulla spalla con la sua amata motorona).
 La scelta è poi caduta sulla versione che ricorda i colori della "Coppa Italia" con cerchi concentrici.





Ed infine la moto reale:




15 ottobre 2013

Guzzi V7 "Scrambobber"


 Ormai parlare di "generi" di moto, sopratutto sulle special, non ha più molto senso. Queste moto sono ormai figlie di contaminazioni. Tutto si rimescola secondo gusti, tendenze e passioni in continuo mutamento.
 Qui di seguito trovate alcune interpretazioni fatte un paio d'anni fa su un'ipotetica versione "bobberizzante" ma anche un pochino "scrambler" della V7 Guzzi. Una moto talmente semplice da prestarsi ad innumerevoli interpretazioni.