Visualizzazione post con etichetta enduro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enduro. Mostra tutti i post

1 febbraio 2017

Kawasaki Versys 650 X 2018 (BAR-DESIGN Preview)

[ITA] Kawasaki ha da poco presentato allo scorso EICMA la nuova Ninja650 e la Versys X 300.
 Entrabe molto interessanti nei rispettivi ambiti di utilizzo, tuttavia la moto che manca, almeno per il mercato europeo è il mix delle due, ovvero la Versys X 650. Certo la Versys 650 già esiste ma nel segmento delle "dual purpose" l'ago della bilancia sta sempre più spostandosi verso una dimensione più adventure. Da qui l'idea di "buttare" un'ora di lavoro (non di più altrimenti i miei clienti paganti si offendono) per mettere insieme un "Frankenstein" di cosa potrebbe venir fuori.
 E' scontato precisare il fatto che le plastiche della 300 no monteranno sulla 650, ma per averne un'idea...come dicono gli americani: Enjoy!


[ENG] Kawasaki has just presented at the last EICMA the new Ninja650 and Versys X 300.
 Both bikes are very interesting in their respective areas of use, but the missing bike, at least for the European market is the mix of the two, the Versys X 650. Certainly the Versys 650 already exists but in the segment of "dual purpose" the needle of scale is increasingly moving towards adventure side. Hence the idea of "throwing" an hour of work (no more otherwise my paying customers get offended) to put together a "Frankenstein" by what might come out.
  It 'obvious point out the fact that the plastic of the 300 will not fit the 650, but to get an idea ... as the Americans say: Enjoy!

7 febbraio 2012

Aprilia Caponord 1200





 Qualche tempo fa avevo ipotizzato il ripristino del nome "Tuareg" ma probabilmente la prorietà (Piaggio/Fiat) non vuole fare confusione con la Volkswagen.
 La moto ha un non so che di già visto, le proporzioni sono molto simili a quelle del Multistrada 1200, il cupolone anche se bene fatto, è fin troppo simile a quello del recente restyling dello scooter SRV850...
 Sicuramente sarà una bomba, andrà fortissimo, terrà la strada e consumerà pure meno della concorrenza, ma riuscirà ad emozionare quanto la concorrenza?



Via: asphaltandrubber.com

5 settembre 2011

BMW GS 2012 Rendering Preview

 Un paio di settimane fa sono circolate in rete le foto rubate della nuova BMW GS raffreddata a liquido. Non sto a preoccuparmi della cilindrata o dei cavalli, a quello ci pensino i giornalisti. Per la testata infomotori.com ho "ripulito" (in pratica si ridisegna sempre tutto) quelle foto per avere un'idea "in chiaro" di come dovrebbe apparire la nuova best seller della casa bavarese.
 Olte all'ormai indispensabile raffreddamento a liquido, con conseguenti radiatori, troviamo le teste ruotate in avanti di 90° con aspirazione  sopra e scarico sotto, in modo da lasciare più spazio ai piedi del pilota. Infine altra grossa novità è il cardano piazzato sul lato sinistro della moto e le pinze freno anteriori ad attacco radiale. Per il resto sul fronte estetico non ci si allontana molto dal modello precedente. Il grosso del cambiamento è dato dalla presenza dei radiatori e dalla conseguente apparizione di due fianchetti che vanno ad avvolgerli e lasciano in vista due generose prese d'aria da cui si intravvede una ventola per le situazioni più difficili. Si notano il plexi più sagomato così come il gruppo fari che sembra uscire meno dalla sagoma della moto.


www.infomotori.com

 


UPDATE 12 Ottobre 2012
A onor di cronaca pubblico una foto della nuova GS1200 per un veloce paragone:



19 agosto 2011

Scorpion Sportster Adventurer


C'è chi all'harley non può proprio rinunciare, ed è così che tra gil affezionati del marchio sta diventando prassi abbastanza comune quella di convertire la propria amata in una tuttoterreno capace di andare ovunque.
  Le foto che vedete sono il frutto del lavoro della "Scorpion Dual Sport", azienda nata dalla passione del proprietario che nel realizzare la propria special ha progettato e costruito componenti "ad hoc" che ha poi replicato e messo in vendita come KIT di conversione.

Per rivivere tutta la storia: http://advrider.com/forums/
www.scorpiondualsport.com

30 giugno 2011

NUOVA V-Strom DL 650

 E' la notizia della settimana, la Suzuki ha rifatto il look alla "media" di casa."Il V-Strom" attuale è una moto che, a dicapito dell'aspetto non particolarmente originale, ha saputo ricavarsi una discreta cerchia di estimatori, a quanto pare va un gran bene, consuma poco, è comoda e soprattutto non costa una fortuna. Con questo restyling sono arrivate anche alcune piccole modifiche al motore che guadagna qualcosina in termini di prestazioni e poco altro, inalterati sospansioni, ruote e freni. Qui di seguto alcune immagini tratte da motorbox.com relative ai bellissimi rendering realizzati per presentare la moto.




18 marzo 2011

Scrambler Elettrico: siamo pronti a questo?


 Da qualche tempo a questa parte nel mondo della moto c'é voglia di serenitá, si sente la necessitá di ritrovare un senso di equilibrio, probabilmente andato perso nela corsa alle prestazioni degli ultimi anni.  Non é un caso che i modelli "retró" stiano andando bene e che sui listini stiano ricomparendo modelli e varianti dedicati al turismo. Proprio in quest'ottica il sottobosco di preparatori e customizers, sta riscoprendo le moto on-off, come dicono gli inglesi, motociclette in grado di affrontare strade sterrate senza far penare troppo su asfalto.
Ho pensato di elaborare questa tendenza e spingere questo concetto ancora oltre. Ho immaginato di viaggiare tra le vigne e i noccioli delle Langhe, su strade bianche ad andatura allegra, senza esagerare, per gustarmi un paesaggio unico. Mancava il sonoro peró, o meglio, il sonoro c'era ma era fatto di pietrisco che saltella e fogliame che si sposta, un pó come andare in bicicletta sempre in discesa. Ho pensato cosí di realizzare un bozzetto per vedere come potrebbe apparire uno scrambler elettrico, nulla di rivoluzionario sul fronte estetico, semplice come uno scrambler deve essere.
Mi sono spesso domandato che senso abbia proporre moto da cross elettriche, che scimimottano le piú cattive della classe nell'estetica, ma che purtroppo non vanno oltre le prestazioni di un 50 un pó elaborato. Tra qualche tempo forse motori e batterie non faranno piú rimpiangere fasce e pistoni, ma con la tecnologia di oggi credo sarebbe piú opportuno equilibrare destinazione d'uso, prestazioni ed estetica in un oggetto in grado di mantenere le promesse.

Luca Bar

Via motorbox.com

3 marzo 2011

Aprilia Tuareg 1200

Pare proprio che Aprilia stia affinando quella che potrebbe essere la Tuareg 1200, su base dorsoduro, per andare ad impensierire il giá affollato segmento della regina GS1200 accompagnata dalle principesse Multistrada, Super Teneré e Stelvio. 
Il mensile Motociclismo ha pubblicato sull'ultimo numero una foto "rubata" del muletto che sta girando in zona Noale per i collaudi.

Le speculazioni ed i Photoshop si sprecano. Io tempo fa avevo realizzato un rendering per infomotori.com era il Luglio del 2009!!
A quanto pare le mie previsioni si basavano su una strategia diversa da quella che si é delineata negli ultimi mesi. 
Immaginavo una endurona vera, dotata di cerchi 19-17, ruote a raggi e gomme tassellate, a garantire il controllo del mezzo su ogni terreno. La moto che vedo in fotografia mi sembra piú una "Dorsoduro Touring" che l'erede della Tuareg degli anni '80.

 Qui di seguito la foto del muletto e la mia interpretazione del 2009.


Link: Motociclismo Infomotori

29 ottobre 2010

Preview Aprilia Tuareg 1200


Se ne parla giá da un pezzo dell'endurona di Noale. Forti di un mondiale SBK appena vinto potrebbe essere il momento giusto per presentare qualche novitá. Di seguito la mia proposta di maxienduro su base Dorsoduro 1200.





L'anteriore é da 21", a differenza di quanto fa, ad esempio,  BMW che sulla sua GS 1200 monta una ruota dalle dimensioni più stradali o la cugina Guzzi con la Stelvio. Telaio a traliccio, in perfetto stile Aprilia che da anni ci regala delle ciclistiche di tutto rispetto e non mancherà - ne siamo certi - di fare altrettanto sulla nuova Tuareg vent'anni dopo. Tornando al nome, ritengo che potrebbe essere abbandonato il "Caponord" che - seppur di successo - era associato ad una moto più stradale che fuori, quindi di diversa concezione. E allora perchè non rispolverare la Tuareg che ha creato tanti motociclisti e tanti sogni? Peraltro, ora che la Pegaso è uscita dal listino Aprilia, si potrebbe anche immaginare cilindrate minori per la nuova Tuareg che potrebbe contare anche sul motore da 750cc che ha debuttato nel 2007 sulla Shiver. BMW e Triumph insegnano.