Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post

28 febbraio 2018

Triumph Adventurer 900 - Soft Custom

 Mi hanno proposto uno scambio tra le una delle mie motorette e questa "bellezza" qui sopra. Ora, è una Triumph, è un bel 3 cilindri e a quanto pare la ciclistica è sana, nel senso che non è una sportiva ma nella categoria "cancelli" sta perlomeno tra quelli automatici.
 Siccome anche l'occhio vuole la sua parte ho fatto un po' di prove colore con minimi cambiamenti, l'idea è di non investirci troppo in termini economici e di tempo.
 
Ecco i risultati:

30 ottobre 2014

Ducati Scrambler...I'm free! (Video)



A prescindere dalla moto, tutt'altro che brutta, in Ducati sono bravissimi a vendere emozioni. Il video in perfetto stile californiano riporta la moto al suo concetto originale: la libertà (la canzone di sottofondo non è li per caso). I 6 secondi, dal 1'29 al 1'35 sono pericolosissimi, una scena così dal vivo potrebbe far perdere la testa a molti motociclisti "duri e puri".




19 settembre 2014

GSX-R History 1985-2014


Ho voluto dare il mio contributo culturale mettendo in ordine le "figurine" e dividendole per generazioni di GSX-R. Chissà che la Suzuki per il 2015 non ci pori qualche sorpresa?  
Sarebbero 30!

11 febbraio 2014

Moto Monoruota Italia 1904 - Altro che MIB


Motocicletta monoruota (Italia, 1931).
Inventata da un certo M. Goventosa di Udine, poteva raggiungere una velocità massima di 150 km/h

28 gennaio 2014

Kawasaki KR750 by Spirit of the Seventies

Spirit of the Seventies per la rivista Cafe Racer : 7 gennaio 2014

Spirit of the Seventies si è guadagnata la copertina dell'ultimo numero della rivista con l'impressionante Kawasaki KR750 replica. Si tratta di una ER-6N debitamente reinterpretata, serbatoio in alluminio con tappo endurance, carene bimota riadattate e tanta tanta creatività.




 
Nelle foto: Giacca Furygan e Tamara che si è prestata a qualche foto ed a un bel giretto.





by: spiritoftheseventies.com

via: samchristmas.co.uk

"Our philosophy at Spirit of the 70s is that it doesn't matter what you ride, its how it makes you feel that's important. Aaron loves his ER-6 - its his everyday ride, his daily commuter, his occasional track day and hill climb tool and all round good egg. But he wanted to see if we could "enhance the look of the bike and give it some exotic retro charm, something along the lines of the seventies KR750 GP 2-stroke nutter-bastard, oh, and without altering the frame.". "Yes of course", we said, followed by "erm, right...".
Design sorted, we set about the fairing - as the budget prohibited a bespoke item we settled on a Bimoto replica unit and adapted it (a lot) to fit the Kwak, same with the seat unit which had to be widened and lengthened. The tank was then made by hand to our design in aluminium, complete with replica endurance-style side filler caps. Other changes included clipons and rearsets, a fruity exhaust can and a very nice matt varnished metallic green paint job from our mate D-Luck. Et voila.
We're happy to report that Aaron is as happy as a pig in plop."

23 settembre 2013

DISCHI NUOVI! GSXR '91 Update

Venerdì scorso mi sono messo a fare il DJ, sono che per cambiare 2 dischi ci ho messo un'ora e al posto del mixer mi sono dotato di dinamometrica e cavalletto!
 Ho montato due dischi del Bandit 1200 sulla mia SACS, così facendo oltre a preservare i dischi originali, posso permettermi di utilizzare delle pastiglie sinterizzate più aggressive e soprattutto di utilizzare la moto anche se piove. I dischi intagliati che montava di serie non ci tengo a provarli sotto l'acqua.


 


Una minore "campanatura" ha reso necessario l'utilizzo di rondelle calibrate tra la forcella e le pinze.




14 settembre 2013

GSXR 750 '91 - Nuovo arrivo!


  Era da qualche anno che mi gironzolava in testa l'idea di portarmi a casa una SBK dei primi anni '90. Un'epoca in cui le moto, soprattutto le sportive, erano ancora "cattive".
 Gira e rigira è saltato fuori un annuncio per una GSX-R Aria-Olio del '91 a Torino, vado a vederla e sebbene il prezzo fosse molto buono, la moto necessitava più di qualche attenzione...tutto rimandato. Poi a meno di una settimana ne trovo un altro, questa volta vicino a casa, con la moto in fase di iscrizione FMI.
 Vado a vederla e mi emoziono, come quando da piccolo il mio fratellone accendeva il 900ss in garage e tremava tutto (i Termignoni aperti aiutavano). Decido che è lei, uno sguardo a mia moglie in cerca di consenso e concludo la trattativa.
 Oggi sono andato a prenderla, con un furgone, poiché le pratiche della FMI sono ancora in corso, ed assicurarla a prezzo pieno per un mese o due, mi sembrava inopportuno.
 Mi toccherà corteggiarla, coccolarla un pò ed aiutarla a presentarsi in piena forma per il nostro primo giro insieme...seguiranno aggiornamenti.




Aggiornamento del 2 Settembre:
 Ho reinfilato le forcelle nelle piastre, cambiato le pastiglie dei freni e soprattutto le gomme. Chiesto ed ottenuto il nulla osta dalla Suzuki per montare il 180/55 al posto del 170/60 al posteriore. Collaudo fatto e libretto aggiornato. Nel frattempo ho tolto la maniglia che si vede in foto (è del GSXF ed era imbullonata alle plastiche!!!) e trovato su ebay la sua originale. L'ho portata da un "tirabolli" che mi ha sistemato il serbatoio, ovviamente bollato su ambo i lati.  A breve, faccio il piccolo carrozziere ed aggiorno anche le foto.

 Tra l'altro l'ho anche provata finalmente, che dire, ha un allungo infinito, inizia a spingere dai 3000 giri, poi sale sornione fino ai 7000 quando riprende forte fino ai 9000 dove entra in "modalità curvatura" e le lancette schizzano su che fa impressione. Per andare veramente forte va tenuta allegra!  Di ciclistica è una bicicletta, complice il baricentro alto e le misure compatte stringe la corda fin troppo in fretta, probabilmente a velocità più elevate questo è un bene!

 Fa bene allo spirito una moto così!

Aggiornamento del 13 Settembre:
 Lavori di carrozzeria finiti, adesso anche la coda è presentabile. Ho stuccato i buchi necessari al "fissaggio" del maniglione del GSXF e piazzato quello corretto. Nel frattempo ho anche sostituito i fissaggi elastici di serbatoio e sellino del passeggero e trovato due dischi freno del Bandit 1200 che monterò quest'inverno.
Belli i dischi pieni con gli intagli, molto vintage, ma preferisco una moto che freni anche se piove!




Aggiornamento del 20 Settembre:
 Ieri sono andate per lavoro a Ventimiglia, e per chi conosce la zona sa che la via più breve, ad anche più divertente per unire Cuneo a Ventimiglia è fare il Colle di Tenda e percorrere la val Roya.
 
Di ritorno, passato il tunnel, con la moto spenta e il motore che fa "tic tic...tic"

  All'andata complice un freddo cane e la mia poca confidenza con la moto ho mantenuto una parvenza di prudenza nel dare gas...al ritorno invece ho trovato strada quasi sempre libera e temperature maggiori....   ; )
 La ventenne va tenuta allegra, mooolto allegra, ma risponde decisamente bene. Unica pecca i freni, che non sono assolutamente all'altezza di peso e potenza. In parte è perchè i miei sono consumati male e le piste non sono più piatte, in parte perchè è un impianto di 22 anni fa.
 In ogni caso per fare sul serio bisogna stare sempre sopra gli 8000 g/min, che tradotto vuol dire avere sempre il gas in mano e lo scarico che urla. Impossibile passare inosservati o raccontare che si andava a spasso a chiunque si incontri.
 Se tutto va bene oggi monto i dischi forati (e piatti soprattutto) e vado a cercare due coppie di pastiglie più aggressive!


19 giugno 2013

6 febbraio 2013

Airplane PIN UP

Ebbene si, sono proprio loro, le ammiccanti signorine che accompagnavano i militari americani nella seconda guerra mondiale, adagiate in pose sexy sulle loro carlinghe.
 A differenza di quelle che troviamo sulle moto realizzate da artisti dell'aerografo, queste erano per la maggior parte realizzate a pennello ed il livello di dettaglio era lontanissimo dai lavori più recenti e comunque meno ricercato rispetto alle realizzazioni pubblicitarie degli anni '50.