Visualizzazione post con etichetta Cafe Racer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cafe Racer. Mostra tutti i post

25 settembre 2014

Yamaha SR400 - Cafè Racer by BAR-DESIGN

Il tema non è nuovo, la piccola SR400 è già stata proposta e maneggiata in tutte le salse, tuttavia avendo già ipotizzato una scrambler, (vedi post) ho provato ad immaginare come l'avrei voluta in chiave Cafè Racer.


10 febbraio 2014

Cafè Racer Ibrida (200cc + 30Kw)

Prima versione con doppio motore nella culla del telaio
John Gustafson un bel giorno da appassionato motociclista ha deciso che voleva una moto ibrida. Nel 2002 ha visto in TV una eCicle ed ha deciso che avrebbe intrapreso quella strada. Nel 2006 ha iniziato i lavori partendo da un CB750K del 1978 che ha opportunamente smontato e rivisto per ospitare nella culla un piccolo monocilindrico da 200cc ed un motore elettrico da 1200Watt. Dopo i primi test evidentemente non così soddisfacenti, e due motori nella culla non essendo in ingegnere elettronico il buon John ha optato per un cambio radicale. Nel 2010 ha comprato un motore/mozzo della Enertrac (http://www.enertrac.net/) e lo ha piazzato sulla ruota posteriore al posto del vecchio freno a tamburo. Con l'operazione ha ottenuto più potenza, una centralina programmabile e per non guastare anche un freno a disco posteriore. La moto può viaggiare sia in modalità full electric, sia a motore, sia in modalità combinata (la più interessante a mio avviso) permettendo al buon John di consumare come una 200 ed avere le prestazioni di un 500 con tutti i vantaggi della doppia alimentazione in termini di autonomia e/o restrizioni del traffico.

17 ottobre 2013

BMW Ninet Design

  Finalmente è arrivata, la caè racer nuda e cruda della casa bavarese.
L'essenza della moto secondo BMW!


Un video e gli sketch ci raccontano come è andato lo sviluppo.
Immagini via: RED Live

"La base tecnica verte sull’immancabile Boxer, qui nella versione più semplice, quella raffreddata ad aria e senza valvole radiali, capace di 110 cv a 7.750 giri con una coppia di 119 Nm a 6.000 giri. Di diverso dalle solite BMW c’è la ciclistica, visto che sulla BMW nineT il Telelever non c’è, rimpiazzato da una forcella di tipo tradizionale, e compare un telaio a doppio trave discendente in acciaio. BMW ha pensato a tutto, soprattutto a chi vorrà mettere mano in modo pesante alla R nineT, che ha un monobraccio che consente di montare cerchi fino a 6 pollici e un impianto elettrico semplificato, che consente di poter intervenire anche sui fari. "






3 ottobre 2013

OJ Special Contest



...a quanto pare la mia proposta non è nemmeno arrivata in redazione...mah!
www.moto.it/news/oj-design-contest

In ogni caso poco male, mi è servito per sgranchirmi un pò, visto che ultimamente il lavoro vero mi sta portando su strade meno divertenti.




27 settembre 2013

Norzuki SACS 1200

Via: caferacerculture.net/

 
 Dedicato a tutti quelli che continuano a menarla con ste cafè racer da 250 o 400cc. piene di dettagli fighetti e buone per l'apero a Milano (già a Cortina non è detto che ci arrivino in giornata). OK lo stile, carine e sfiziose, ma poi forse anche un po di sano piacere di guida.

E bravo Steve Potter!






12 settembre 2013

Royal Enfield Continental GT - Find your cafè...we built a racer!


 Finalmente è arrivata, la Cafè Racer angloindiana che dal 2010 in molti sognano. C'è tutto, ma proprio tutto il necessario per potersi agghindare da vero Rocker. Monocilindrica 500cc, avviamento a pedale, ruote a raggi, monoposto con codino "racing" anni '60, mezzi manubri spioventi come una grondaia e pedane arretrate. Cromature al posto giusto, specchietti "bar end" e verniciatura rosso fuoco fanno da base a finiture curate e dettagli ben fatti. Una sorta di special fatta in serie, dal marchio "giusto" con le prestazioni sufficienti e l'affidabilità moderna, oltretutto ad un prezzo accessibile.
 Bello in video dall'ACE Cafè sulla north circular al Madras Cafè in India nei pressi della fabbrica. Oltretutto la presenza femminile, oltre che sempre gradevole, lascia ben intendere che è una moto pensata anche per loro, come protagoniste, passeggere non di certo...non c'è il sellino!

Via: Royalenfield.com





27 agosto 2013

Consigli per gli acquisti - Bandit 1200

"L'estate sta finendo, il caldo se ne va...sto diventando grande..." così intonava una nota canzone, ed effettivamente per la nostra passione la stagionalità è molto importante. In ogni caso, complice la "crisi" che non mancano di ricordarci ad ogni telegiornale, fine agosto, nel mondo delle moto vuol dire svendite.

 Ed è così che saltano fuori annunci come questo:

"vendo Bandit 1200 rosso accessoriato turismo. 1000 euro."


Un bel 1200 aria/olio praticamente indistruttibile, ciclistica classica e cromature nei punti giusti. Come se non bastasse porta con se in dote un "trittico" di bauli e valigie da far invidia ai tedeschi. 

 Per tutti quelli che sognano una cafè racer questa è una vera occasione. Con la svendita delle borse almeno 200€ li si recupera. Codino monoposto in vetroresina, semi manubri ed una bella colorata di nero a tutto tranne che al telaio, che è già bello rosso...fin troppo facile.



13 maggio 2013

BMW Cafè Racer (Book) - Pag 40 + 94

 I miei rendering delle Ural Cafè Racer e Bobber, insieme alla F800R con semi carena. sono stati inseriti da Uli Cloesen sul suo ultimo libro "BMW Cafè Racer". Due le paginette dedicate al mio lavoro.



Qui in vendita: amazon.com

4 aprile 2013

Sportster 883s - Edizione limitata solo per l'Italia


Sul sito ufficiale non c'è ancora nulla, ma dal banner pubblicitario apparso su RED-LIVE si vede già il prodotto e si sa già il prezzo base: 9800€ per portarsi a casa una Sportster all black con quell'aspetto un pò Cafè Racer che sta tornando tanto di moda.
 Rispetto all'allestimento base della 883 Iron da cui deriva gli "accessori" di serie su questa versione saranno il cupolino, il drag bar basso e le cover traforate dei collettori di scarico.
 Unico appunto mio personale, quell'adesivo sulla scatola filtro si poteva studiare meglio, così è un pò troppopo "pane e salame"!



Aggiornamento dell'11-4-2013:
Finalmente ecco il minisito dedicato e nuove foto: 883seS


Ed infine il video:


9 gennaio 2013

Honda CGL 125 Cafè Racer

Via: pipeburn


 " Ciao comunità Pipeburn! Il mio nome è Juan Francisco, ho 20 anni e vivoe in Querétaro, un piccolo paese vicino a Città del Messico. Ho sempre desiderato una moto, da quando ho ricordi, ma non l'ho avuta fino alla scorsa estate, quando ho finalmente deciso che ne avevo bisogno, ma non avevo soldi. Una telefonata e ho convinto Alexandra (mia cugina) a prestarmi un po 'di soldi per comprare una moto, modificarla  per poi venderla più tardi '. Ha pensato che fosse una buona idea e non aveva nessun altro posto dove investire il suo denaro duramente guadagnato, così il giorno dopo sono andato al concessionario e ho comprato una Honda CGL 125 nuova di pacca.
  Ho guidato la moto a casa ed ho subito ha iniziato a spogliarla fino al telaio per vedere cosa avrei potuto fare con lei. Per i mesi seguenti ho lavorato sulla moto in garage fino a quando sono stato soddisfatto di quello che avevo creato. La moto monta un manubrio da cross capovolto, il parafango anteriore originale risagomanti, un tachimetro OEM Honda che (stranamente) è nuovo e apparteneva a un chopper, ma ha il look vintage a cui stavo puntando e un pò di componenti creati da me come un supporto per la batteria, lo specchio, luci posteriori a led con indicatori di direzione integrati, codino e sella in fibra di vetro e (il mio preferito) una versione modificata del filtro aria ad alta portata d'aria che funziona come una sorta di cassa di risonanza perché la moto ha un sound incredibile! Infine ho dipinto a mano gli emblemi perchè corrispondessero al resto della moto.
  Non si vedono molte moto orginali in Querétaro e la mia moto è probabilmente la sola cafe racer in città, infatti fa girare un sacco di teste, se poi si considerano le origini da umile "cavallo di lavoro".
  Purtroppo la moto deve essere venduta, ma ha causato un impatto tale che ho deciso di iniziare la mia azienda, chiamata 'Cycles CRQ' a coprire così la domanda di café racer che il mio paese richiede

 Infine vorrei ringraziare tutti coloro che hanno aiutato questa generazione, ma soprattutto Mónica Chehaibar per il servizio fotografico e Alexandra, mia cugina, per avermi prestato i soldi per avviare il tutto.
 Sono abbastanza felice con i risultati della mia prima moto."








La CGL come esce dai concessionari messicani:

14 giugno 2012

Ducati 450i 3D



Ogni tanto bisogna fare ordine...ed i file non scampano a questa regola. Così, "becappando" un pò di lavori mi è saltato fuori questo lavoro che avevo fatto da studente più di 10 anni fa per il concorso Ducati (2001?). Sfortunatamente Terblanche stava già lavorando sulla linea Sport Classics. In ogni caso i rendering non sono male, il telaio lascia decisamente a desiderare, ma con il senno di poi...è facile. Allora mi sembrava adeguato... In ogni caso c'erano spunti interessanti, come le pinze radiali montate davanti ai foderi, lo scarico in diagonale sottosella o il plexi in tinta con logo inciso. Per onor di cronaca pubblico anche questa, se non altro per le ore passate a modellarla e renderizzarla su un Pentium III con 128 Mb di RAM (MEGA non GIGA).





1 giugno 2012

BMW F800 CR

E' innegabile, in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo c'è sempre più voglia di semplicità e di concretezza. Questo discorso vale anche per le motociclette, non è un caso se assistiamo ad un ritorno a stilemi più classici e la scena custom, nelle sue varie sfaccettature, sta vivendo un periodo d'oro. Per chi ama comunque una guida "allegra" la soluzione spesso assume il nome di Cafè Racer.
 A questo punto perchè non cogliere il suggerimento del mio amico Uli e provare a reinterpretare l'entry level della casa bavarese per farne un contemporanea Cafè Racer? Nasce così il bozzetto che vedete qui sotto, il concetto è sempre lo stesso, minimizzare gli interventi e mantenere quanto di buono c'è già.
 Spero vi piaccia...aspetto commenti.

20 marzo 2012

Sportster Cafè Racer - Avvistato a Lugano

Le foto sono orribili, ma con il cellulare ed i riflessi della vetrina non sono riuscito a fare di meglio.