"La Renard Gran Turismo é una power cruiser sportiva, un simbolo di individualismo e potere, con manegevvolezza e la qualitá costruttiva di prima della classe" 
Cosí recita il sito della Renard Motorcycles, azienda Estone con sede a Tallin (la capitale) che vede risorgere un marchio svanito sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale. 
Di seguito la descrizione della moto: 
Il  DNA della Grand Tourer Renard è fatto di ingegnerizzazione - un monoscocca composito ultra-leggero, motore V2 longitudinale e  componenti che rappresentano la punta di diamante dell'industria del  motociclo. 
Il telaio monoscocca in fibra di  carbonio della GT Renard pesa solo 11 kg, ed è rinforzata con Kevlar, per  renderlo resistente agli urti e vibrazioni. Grazie  ad una maggiore sezione trasversale, il corpo composito è più rigido di  un telaio in tubi e garantisce così uno sterzo molto preciso. Il guscio monoscocca integra telaio, serbatoio della benzina e air box in un'unica struttura portante. L'esterno "no-nonsense" dà alla Renard il suo aspetto distintivo.
La sospensione della GT è regolabile in tre dimensioni, è leggera, i componenti in alluminio alluminio sono stati  progettati e modellati in 3D, quindi ricavati dal pieno da un solido blocco da  macchine a controllo numerico. Questi componenti offrono qualità, affidabilità e un aspetto sofisticato.
Le Renard montano longitudinalmente un motore V2 di 90° 8 valvole di derivazione Moto Guzzi, che produce una gran coppia a bassi regimi. Il moderno motore raffreddato ad aria, produce circa 125 CV a 8000 giri / min, e la GT si raggiunge una velocità massima di 230 km / h.
La scocca rigida, riduzione delle masse non sospese e baricentro basso significano che il pilota della Renard GT potrá godere di un controllo totale. Si tratta di lama di un chirurgo su due ruote, mettendo a disposizione una esperienza completa e potente guida.
Le Renard montano longitudinalmente un motore V2 di 90° 8 valvole di derivazione Moto Guzzi, che produce una gran coppia a bassi regimi. Il moderno motore raffreddato ad aria, produce circa 125 CV a 8000 giri / min, e la GT si raggiunge una velocità massima di 230 km / h.
La scocca rigida, riduzione delle masse non sospese e baricentro basso significano che il pilota della Renard GT potrá godere di un controllo totale. Si tratta di lama di un chirurgo su due ruote, mettendo a disposizione una esperienza completa e potente guida.
Via Pipeburn, Link Reinard Motorcycles 
 



 
Nessun commento:
Posta un commento